• Indirizzo
    VF Auktionen GmbH
    Auerspergstr. 2/4A
    A-1010 Wien
    Tel.: +43 (0)1 405 1457
    Fax: +43 (0)1 4051457-14
    E-Mail: info@viennafil.com
    Web: http://www.viennafil.com
  • Informazione

    The Viennafil team is made up from 3 professional philatelists: Kurt Cologna, Michael Stauder and Uwe Steier.  Mr Steier was working for a well know Austrian auction house for over 10 years and is also certifier for Austria 1850-1937. Mr Cologna and Mr Stauder are managing directors of the well know stamp company Monster from Bolzano.

Accettiamo i seguenti modi di pagamento

Bank transfer
Euro checks

Impressum e informazioni sulla dirimazione di controversie online

Impressum

Inhaber: Viennafil
VF Auktionen GmbH
Geschäftsführer Michael Stauder
Auerspergstraße 2/4a
1010 Wien
Österreich
Handelsregister Wien: HRN: FN281472f
UID Nr. ATU62922458
Zuständiges Handelsgericht: Wien
Erstellung ecom.bz.it
Offenlegung gem. §25 MedienGesetz Medieninhaber und Herausgeber: Viennafil stellt Informationen und Kontaktdaten zur VF Auktionen GmbH zur Verfügung.
Haftung: Sämtliche Texte auf der Website wurden sorgfältig geprüft. Dessen ungeachtet kann keine Garantie für Richtigkeit, Vollständigkeit und Aktualität der Angaben übernommen werden.
Copyright: Sämtliche Texte, Grafiken und Bilder sind urheberrechtlich geschützt; eine Verwendung ist nur mit ausdrücklicher Genehmigung des Inhabers gestattet.
Links: Links auf diese Website - auch auf Seiten in der Tiefe - sind erwünscht. Eine Übernahme des Hauptfensters in ein Frame-Set des Linksetzers ist unzulässig.
Eigene Links auf fremde Seiten stellen nur Wegweiser zu diesen Seiten dar; sie werden deshalb regelmäßig mittels externem Link in einem eigenen Browserfenster dargestellt. Der Herausgeber identifiziert sich nicht mit dem Inhalt der Seiten, auf die gelinkt wird und übernimmt dafür keine Haftung; er setzt bewusst auch Links auf Seiten, auf denen andere Meinungen vertreten werden, um dem Leser ein möglichst breites Spektrum zu bieten. Sollte eine der Seiten, auf die gelinkt wird, bedenkliche oder rechtswidrige Inhalte aufweisen, wird um Mitteilung ersucht; in einem solchen Falle wird der Link sofort gelöscht.
 
Web Analytics: Diese Website benutzt Google Analytics, einen Webanalysedienst der Google Inc. („Google“). Google Analytics verwendet sog. „Cookies“, Textdateien, die auf Ihrem Computer gespeichert werden und die eine Analyse der Benutzung der Website durch Sie ermöglichen. Die durch den Cookie erzeugten Informationen über Ihre Benutzung dieser Website (einschließlich Ihrer IP-Adresse) wird an einen Server von Google in den USA übertragen und dort gespeichert. Google wird diese Informationen benutzen, um Ihre Nutzung der Website auszuwerten, um Reports über die Websiteaktivitäten für die Websitebetreiber zusammenzustellen und um weitere mit der Websitenutzung und der Internetnutzung verbundene Dienstleistungen zu erbringen. Auch wird Google diese Informationen gegebenenfalls an Dritte übertragen, sofern dies gesetzlich vorgeschrieben oder soweit Dritte diese Daten im Auftrag von Google verarbeiten. Google wird in keinem Fall Ihre IP-Adresse mit anderen Daten von Google in Verbindung bringen. Sie können die Installation der Cookies durch eine entsprechende Einstellung Ihrer Browser Software verhindern; wir weisen Sie jedoch darauf hin, dass Sie in diesem Fall gegebenenfalls nicht sämtliche Funktionen dieser Website vollumfänglich nutzen können. Durch die Nutzung dieser Website erklären Sie sich mit der Bearbeitung der über Sie erhobenen Daten durch Google in der zuvor beschriebenen Art und Weise und zu dem zuvor benannten Zweck einverstanden.
Fotomaterial:
 
Archiv Viennafil
Online-Streitschlichtung „Online-Streitschlichtung“ (OS-Plattform nach EU-VO)
Link zur Online-Streitschlichtung(splattform) der EU
Informationspflicht lt. Art. 14 der EU-Verordnung Nr. 524/2013 (ODR-VO)
Information zur Online-Streitbeilegung: Die EU-Kommission stellt ab dem 1. Quartal 2016 eine Internet-Plattform zur Online-Beilegung von Streitigkeiten (sogenannte „OS-Plattform“) bereit, die als Anlaufstelle zur außergerichtlichen Beilegung von Streitigkeiten betreffend vertraglichen Verpflichtungen, die aus Online-Verträgen über Waren oder Dienstleistungen erwachsen, dient.
Die OS-Plattform der EU-Kommission ist erreichbar unter dem Link: http://ec.europa.eu/consumers/odr 
Wir sind erreichbar über die E-Mail-Adresse: info@viennafil.com 
„Alternative Streitbeilegung“ (AS-Stellen nach AStG)
Informationen zur „Alternativen Streitbeilegung“ nach dem Alternative-Streitbeilegung-Gesetz siehe in den AGB.
 
Prego osservi le condizioni generali

Viennafil Auktionen


Condizioni generali di vendita – Asta pubblica

Condizioni generali di vendita – Asta per corrispondenza

 

 

Condizioni generali di vendita – Asta pubblica

Presentando un’offerta vengono accetate le condizioni di vendita nella loro interezza e sono vincolanti!

1. Ambito di applicazione e approvazione

Le presenti condizioni d’asta (= “Condizioni generali di vendita per l’asta pubblica”) si applicano su tutti i rapporti commerciali tra VF Auktionen GmbH (di seguito denominata “banditore d’asta”), Auerspergstraße 2/4a, 1010 Vienna, Austria (allo stesso tempo sede delle aste) e i partecipanti ad un’asta pubblica con la possibilitá di fare offerte online e LIVE attraverso una piattaforma online. La vendita di beni mobili nel campo della filatelia e della numismatica in senso lato è pubblica e volontaria. Essa si svolge nei limiti delle disposizioni giuridiche vigenti come evento temporaneo, a proprio nome e fattura emessa in euro.

Queste condizioni generali di vendita per l’asta pubblica possono essere visualizzate in qualsiasi momento sul sito web della casa d’asta (www.viennafil.com) o sulla piattaforma utilizzata per l’asta, come ad esempio www.philasearch.com e possono essere stampate e salvate sul proprio computer. Nel corso di una registrazione o al momento della consegna di offerte scritte come partecipante ad un’asta del banditore, esse sono accettate come esclusivamente vincolanti. Qualora ciò non avvenga per qualunque motivo (tecnico), con l’effettiva presentazione di un’offerta scritta consegnata in qualsiasi modo, esse saranno comunque riconosciute come esclusivamente vincolanti nella versione al momento vigente.

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano anche nel caso in cui il sito web d’asta sia utilizzato da altri siti web che forniscono un accesso completo o parziale al sito web d’asta. Condizioni di vendita proposte dai partecipanti ad un’asta del banditore che contraddicano, completano o in qualsiasi altro modo discordino dalle condizioni generali di vendita non sono ammesse. Esse non hanno effetto anche se non vengono contestate dal banditore d’asta dopo il loro ricevimento o se il banditore vuole intraprendere azioni per l’adempimento del contratto, a meno che il banditore non acconsenta espressamente per iscritto alla loro validità (anche parziale), a ulteriori accordi o modifica delle presenti condizioni generali di vendita.


2. Condizioni di partecipazione

La partecipazione ad un’asta del banditore può avvenire direttamente presso il banditore (tramite ordini/offerte scritte, offerte online-LIVE o tramite offerte in sala) e/o indirettamente attraverso una piattaforma d’asta come ad esempio www.philasearch.com di PhilaSearch (offerte online prima dell’asta del banditore o offerte online-LIVE durante l’asta).

La partecipazione ad un’asta via internet richiede:
a) un’unica registrazione
presso il banditore d’asta di una persona fisica legalmente responsabile, con dati reali e completi, più un nome utente e una password scelti autonomamente e da mantenere segreti. Il banditore non è responsabile per danni derivanti dall’uso improprio del nome utente e della password. Persone giuridiche possono essere registrate solo tramite persone fisiche nominate e autorizzate a rappresentarle. È consentita una sola registrazione per cliente. Non è consentita l’indicazione di una casella postale come indirizzo. Il partecipante è tenuto a mantenere aggiornati i propri dati di registrazione. Il partecipante deve sostenere i danni derivanti da dati errati o non aggiornati. Il banditore d’asta si impegna a trattare i dati con assoluta riservatezza. La diffusione dei dati del cliente è consentita solo in caso di obblighi di legge o per motivi di adempimento del contratto. La partecipazione attraverso una piattaforma d’asta come PhilaSearch richiede un’ulteriore registrazione come “utente” di questa piattaforma d’asta in conformità con le “Condizioni di partecipazione” indicate nelle sue “Condizioni generali di vendita”.
b) una nuova registrazione per OGNI asta successiva, al più tardi due giorni prima dell’asta, indicando l’importo totale delle spese previste (limite di acquisto) e l’approvazione da parte del banditore d’asta mediante l’attivazione dell’account prima dell’inizio dell’asta.


3. Lotti

I lotti messi all’asta si trovano presso la sede della casa d’aste e sono presentati in un catalogo d’asta (online) con un prezzo base di partenza per le offerte. Tutti i lotti sono corredati da illustrazioni, alcune delle quali modificate in scala e descrizioni. I lotti possono essere visionati non solo virtualmente via internet, ma anche presso la sede della casa d’aste circa una settimana prima della data dell’asta negli orari annunciati o in altri luoghi scelti dal banditore (ad esempio presso alcuni eventi filatelici). Durante la visione dei lotti, gli interessati hanno l’occasione in un colloquio personale di informarsi sulle qualitá dei lotti.


4. Scala di aumenti delle offerte


bis € 100

5

von € 100 bis € 300

10

von € 300 bis € 600

20

von € 600 bis € 1.200

50

von € 1.200 bis € 2.600

100

von € 2.600 bis € 5.000

200

von € 5.000 bis € 10.000

500

von € 10.000 bis € 25.000

1.000

von € 25.000 bis € 50.000

2.500

Über € 50.000

2.500



Le offerte non corrispondenti alla scala di aumenti saranno arrotondate per eccesso. Non sono possibili offerte sotto il prezzo base.



5. Offerte

A partire dalla presentazione del catalogo d’asta online in internet é possibile (anche piú volte) presentare offerte pre-asta per i lotti. Presentando offerte pre-asta, l’offerente commissiona e autorizza il banditore a presentare offerte durante l’asta per suo conto e, in caso di aggiudicazione, a concludere il derivante contratto di acquisto per conto dell’offerente con il banditore d’asta. Le offerte pre-asta possono essere presentate sia direttamente al banditore d’asta in forma scritta (o verbalmente o telefonica con successiva conferma scritta da parte dell’offerente), sia indirettamente sotto forma di offerte pre-asta online tramite una piattaforma d’asta, come ad esempio PhilaSearch, come utente registrato con le modalità da essa previste. Le offerte (scritte) presentate al banditore d’asta saranno eseguite nel rigoroso rispetto della scala di aumenti d’asta, ma senza garanzia. Le offerte scritte riportate con “in ogni caso”, “migliore” o “assolutamente” saranno espletate a discrezione del banditore fino a otto volte il prezzo base, ma non hanno diritto all’esecuzione incondizionata. In caso di offerte di stesso importo é decisivo l’ordine di ricezione delle offerte, se esso non é determinabile oppure l’orario combacia, ad estrazione. Un’offerta massima presentata sarà utilizzata solo nella misura in cui è necessario superare un’offerta giá esistente o un’offerta concorrente ricevuta successivamente, con un incremento dell’offerta. È responsabilità dell’offerente assicurarsi che le sue offerte giungano puntualmente al banditore d’asta, per non incorrere nella possibilità che esse non vengano considerate.

In caso di offerte online(-LIVE), il banditore non si assume alcuna responsabilità per la creazione della connessione internet e in particolare per problemi informatici di accesso a internet, di connessione, di trasmissione, o altri problemi di guasto di qualsiasi sistema al di fuori della sfera d’influenza del banditore. Spetta a ciascun partecipante compensare l’eventuale lentezza del suo dispositivo o della connessione internet con una presentazione tempestiva delle sue offerte online (in diretta) al fine di garantire che le offerte giungano in tempo. Il banditore si impegna a fare ogni sforzo per assicurare la disponibilità e la funzionalità al 100% della piattaforma d’asta www.viennafil.com, ma non può garantirlo. Reclami nei confronti del banditore derivanti da malfunzionamenti hardware o software sulla piattaforma del banditore sono limitati ai casi di grave negligenza o dolo. Il banditore non è responsabile dell’effettiva esecuzione delle offerte. Il banditore ha il diritto, ma non l’obbligo, di correggere l’aggiudicazione di un lotto in caso di problemi tecnici o di trasmissione o di batterlo nuovamente.

Errori nella presentazione delle offerte sono a carico dell’offerente. Nel caso l’offerente telefonico non sia raggiungibile, il prezzo base del lotto verrá considerato come offerto. Il banditore non si assume alcuna responsabilità per la creazione del collegamento. Eventuali richieste di informazioni sull’esistenza di offerte o sul loro importo non verranno considerate.


6. Diritti del conferente

Il banditore d’asta ha il diritto di riunire, separare, raggruppare, ritirare lotti dall’asta, batterli fuori ordine o accettare offerte collettive per più lotti su richiesta. Egli può rifiutare offerte per un lotto – anche senza fornire motivazioni – nonchè rigettare l’aggiudicazione di un lotto, annullare un’offerta o subordinare l’aggiudicazione all’adempimento di condizioni. Il banditore ha il diritto di richiedere referenze o titoli verificabili (deposito, garanzia bancaria, ecc.) a persone sconosciute, di bloccare indirizzi IP per la sua asta, di escludere persone dall’asta e di annullare offerte già presentate. Dopo un’esclusione dall´asta, sará consentita una nuova partecipazione, sia direttamente che indirettamente tramite terzi, solo con l’espressa autorizzazione del banditore d’asta, in caso contrario la persona esclusa è responsabile per tutte le spese e i danni derivanti dalla sua attività durante l’asta, nonché di tutte le spese che si rendessero necessarie di conseguenza. L’offerente rimane vincolato alla sua offerta se un’offerta superiore successiva non è valida o viene respinta dal banditore d’asta. In caso di ambiguità, il banditore ha il diritto – durante l’asta o entro due giorni feriali – di annullare un’aggiudicazione e di ribattere il lotto o inserirlo in un’asta successiva.


7. L’aggiudicazione

La presentazione delle offerte dopo la chiamata di un lotto si svolge in modo dinamico e interattivo in un duello aperto e senza limiti di offerta. Questo significa che per ogni lotto a partire dalla sua chiamata con la base d’asta – eventualmente già integrata dalle offerte pre-asta – può essere immediatamente presentata un’offerta online-LIVE almeno di un incremento nella scala di aumenti delle offerte (overbid). Ogni offerta più alta presentata attiva la sequenza di chiamata “Per la prima”, “per la seconda” e “per la terza” con pause intermedie. Ogni offerta più alta presentata prima della fine della dicitura della sequenza di chiamata riavvia la sequenza di chiamata come nuova offerta più alta. Solo quando la sequenza di chiamata non viene interrotta da un’offerta più alta, l’ultima offerta più alta presentata ottiene l’aggiudicazione e il banditore aggiudica il lotto al miglior offerente.
Gli offerenti online visualizzeranno l’aggiudicazione in internet.

Attraverso questa procedura di vendita e di determinazione del prezzo basata su offerte concorrenti, con le quali gli offerenti possono reagire direttamente alle offerte concorrenti in modo istantaneo e in funzione della situazione, in un periodo di concorrenza reciproca illimitata, superando le offerte esistenti con una nuova offerta di almeno un incremento nella scala di aumenti delle offerte, come nuova offerta piú alta, e con le quali l’offerente, che ha ottenuto l’aggiudicazione, e che si impegna ad acquistare i lotti aggiudicati in base ad un contratto stipulato nell’ambito di questo tipo di vendita, si crea per il venditore e per l’acquirente il migliore prezzo sul mercato al momento dell’asta (forma di commercializzazione di un’asta pubblica).

Se viene fatta una sola offerta per un lotto, il prezzo di aggiudicazione sarà la base d’asta. In caso di lotti limitati, l’aggiudicazione al di sotto del limite può essere subordinata all’approvazione del conferente. L’aggiudicazione di lotti con riserva di perizia rimane vincolante per l’offerente per quattro settimane, ma non é vincolante per il banditore. Esso puó ritirare un’aggiudicazione, riproporre l’oggetto e aggiudicarlo ad un altro offerente limite. Tutte le aggiudicazioni all’asta via Internet sono effettuate in presenza e per la volontà di un banditore che accompagna personalmente l’asta via Internet sul posto. L’aggiudicazione è la dichiarazione d’intenti del banditore con la quale accetta l’offerta più alta dell’offerente.


8. Contratto di acquisto

Attraverso l’aggiudicazione come dichiarazione d’intenti del banditore d’asta, viene stipulato un contratto di acquisto tra l’offerente e il banditore, che obbliga l’acquirente ad accettare tutti i lotti a lui aggiudicati durante l’asta e a pagare l’importo totale della fattura per intero e in tempo utile. Chi compra per conto di terzi, è responsabile per questi come debitore diretto per il pagamento completo e puntuale dell’importo totale. Con la pubblicazione dell’aggiudicazione, il rischio, di perdite o danni ai lotti acquistati dall’acquirente per i quali il banditore non è responsabile, passa all’acquirente (miglior offerente), ma la proprietà diventerá effettiva solo una volta saldato l’importo totale della fattura, compresi eventuali diritti accessori di tutti i lotti acquistati dall’acquirente presso il banditore. Prima del ricevimento del pagamento dell’importo totale della fattura da parte del banditore, l’acquirente non ha alcun diritto di disporre (ad esempio trasferimento o rivendita) dei lotti in suo possesso. I lotti aggiudicati possono anche essere ritirati previo appuntamento entro sette giorni dall’asta presso la casa d’aste, con pagamento in contanti.


9. Spesa per lotto

Oltre al prezzo di aggiudicazione verrá applicato un costo di 3,- € per lotto e una commissione.
La commissione ammonta a:
a) 24% (IVA inclusa) per acquirenti privati e commerciali dell’UE per operazione in regime del margine (conferimento da privato dall’UE);
b) 24% più il 20% di IVA sull’importo totale per conferimenti da privati extraeuropei o di conferimenti da commercianti, riconoscibili dal simbolo “§” vicino al numero del lotto;
c) 24% per tutti gli acquirenti di paesi terzi (extra europei) il cui acquisto è effettuato in conformità alle norme fiscali e doganali del loro paese, a condizione che i lotti siano esportati dal banditore d’asta.


10. Decade


11. “Risoluzione alternativa delle controversie” (obbligo di informazione ai sensi dei § 19 AStG e § 4 Abs 1 Z 19 FAGG)

Organismi nazionali alternativi di risoluzione delle controversie (organismo ADR) ai sensi dell’AStG: in caso di controversia
– tra noi e un consumatore residente in Austria o in un altro stato CEE
– nessun accordo sugli obblighi derivanti da un contratto online concluso via internet per beni o servizi,
– informeremo il consumatore entro un ragionevole periodo di tempo per iscritto su un supporto dati durevole (ad esempio via e-mail) delle autorità per noi competenti per la risoluzione alternativa delle controversie (organismi ADR).

o) Internet Ombudsman, Margaretenstr. 70/2/10, 1050 Vienna (Austria), http://www.ombudsmann.at oppure

o) Arbitrato per le operazioni dei consumatori, Mariahilferstr. 103/1/18, 1060 Vienna, http://www.verbraucherschlichtung.or.at/(sui siti web troverete anche informazioni generali su questi organismi e sulla procedura di risoluzione delle controversie) e al tempo stesso indicheremo se parteciperemo alle procedure di risoluzione delle controversie di questi organismi ADR.


12. Risoluzione delle controversie online

Dal 15 febbraio 2016 la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma internet per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (la cosiddetta “piattaforma ODR”), che funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale o alternativa delle controversie relative agli obblighi contrattuali derivanti da contratti online per beni o servizi.

La piattaforma ODR della Commissione Europea è consultabile tramite il link: http://ec.europa.eu/consumers/odr

Siamo reperibili all’indirizzo e-mail: info@viennafil.com


13. Pagamento

Nel caso l’acquirente sia presente il pagamento della fattura d’asta deve essere effettuato immediatamente, per tutti gli altri acquirenti, in modo tale che il banditore d’asta riceva il pagamento entro dieci giorni dal ricevimento della fattura. Qualsiasi altra modalità di pagamento richiede il previo consenso del banditore. Spese bancarie aggiuntive e differenze di cambio sono a carico dell’acquirente. Determinante è l’ammontare del credito in euro al momento del ricevimento. Se il pagamento non viene effettuato immediatamente o al più tardi 14 giorni dopo il ricevimento della fattura, salvo diversi accordi, o se i lotti non vengono accettati, il banditore ha il diritto di addebitare una maggiorazione del 4% e interessi dell’1% per ogni mese cominciato OPPURE di dichiarare che l’acquirente ha rinunciato ai suoi diritti derivanti dall’aggiudicazione e di vendere o rimettere in asta tali lotti senza preavviso (in questo caso, l’acquirente inadempiente si fará carico delle spese e delle tasse per la nuova messa in asta e dell’eventuale perdita derivante, senza aver diritto ai proventi aggiuntivi), OPPURE di restituire la merce al conferente. I pagamenti rateali di un acquirente per più lotti messi all’asta possono, a discrezione del banditore, essere compensati con qualsiasi reclamo dell’acquirente per qualsiasi motivo legale. In caso di ritardo nel pagamento di rate o dei termini di pagamento concordati, il banditore può esigere l’immediato pagamento dell’importo totale insoluto e addebitare gli interessi sopra indicati. In caso di non accettazione dei lotti aggiudicati, ma non oltre tre mesi dopo la data dell’asta, il banditore può addebitare al debitore la commissione d’asta persa a titolo di risarcimento. Il debitore si riserva il diritto di provare che il banditore non ha subito alcun danno o che tale danno è stato subito in misura minore.


14. Pagamento in contanti

Per pagamenti in contanti a partire da 10.000,- € è necessario presentare un documento d’identitá valido, la cui copia rimane alla casa d’aste. Nel caso di delega di rappresentanza, deve essere comunque provata l’identitá e anche l’identità della persona rappresentata. Se il cliente è un minorenne o una persona giuridica, oltre alla sua identità devono essere dimostrati anche il potere di rappresentanza e l’identità della persona rappresentata. L’identità del conferente deve essere rivelata anche nel rapporto fiduciario.


15. Contropretese

L’acquirente può compensare le contropretese nei confronti del banditore e/o del conferente solo relative alla sua responsabilità e che sono state stabilite giuridicamente o espressamente riconosciute dal banditore d’asta o dal conferente. Sono esclusi i vincoli dell’acquirente per crediti derivanti da altre transazioni con il banditore o il conferente, nella misura in cui ciò sia consentito dalla legge.
 


16. Obblighi di adempimento

Con la richiesta dell’acquirente di emettere una fattura da parte del banditore d’asta a nome di un terzo, il banditore riconosce solo un ulteriore obbligo di adempimento da parte del terzo. Gli obblighi e le responsabilità dell’acquirente rimangono invariati.


17. Spese di spedizione

Le spese per la spedizione raccomandata o assicurata vengono elencate trasparentemente in fattura e ammontano per una lettera standard fino a 150 gr:

  • Austria: € 10
  • Paesi dell'UE: € 20           

La spedizione avviene per posta dopo il ricevimento del pagamento, oppure tramite un corriere, scelto del banditore d’asta all’indirizzo indicato dall’acquirente. Un’altra forma di spedizione richiede il previo consenso del banditore. Il rischio della spedizione è a carico dell’acquirente. Se è un cliente privato, del banditore d’asta. Per poter usufruire della copertura assicurativa, l’acquirente deve registrare con precisione il ricevimento delle spedizioni danneggiate e/o aperte e segnalare immediatamente il fatto al banditore.


18. Descrizione dei lotti

Le descrizioni dei lotti sono effettuate da esperti filatelici in base alle loro convinzioni soggettive con la massima cura e al meglio delle loro conoscenze e convinzioni. Se non diversamente indicato dalle descrizioni dei lotti, sono a solo scopo informativo, esplicativo, di classificazione e delimitazione; contengono descrizioni quali “splendido”, “eccezionale”, “lusso”, ecc. o dettagli di catalogo, affrancatura e valori nominali, o dettagli quali “gomma integra”, “totale” o “completo” rappresentano solo pareri soggettivi o impressioni soggettive di campioni casuali, e quindi non rappresentano garanzie (di qualità) ai sensi del diritto di vendita, né garanzie in senso giuridico di determinate proprietà o di determinati valori.

Presentando un’offerta su francobolli con certificato, le perizie sono vincolanti per quanto riguarda l’autenticità, la descrizione della qualità, la completezza del contenuto ed eventuali descrizioni, a meno che assieme all’offerta venga presentata una riserva per una perizia da parte di un perito riconosciuto e accettato dal banditore. Se, dopo l’acquisto, nuove scoperte e/o tecnologie hanno portato ad un cambiamento di opinione tra periti riconosciuti, sará a discrezione del banditore accettare il reclamo a spese del conferente o di respingerlo. I lotti saranno venduti nelle condizioni in cui si trovavano dal banditore. Nel caso di collezioni, lotti collettivi con due o più pezzi non descritti singolarmente, sono esclusi i reclami sull’autenticità e la qualità. Non possono essere presentati reclami per le caratteristiche descritte o riconoscibili dall’illustrazione, come margini, centratura, dentellatura o timbri. I lotti con carenze già descritte non possono essere rivendicati a causa di ulteriori imperfezioni minori. I pezzi il cui valore risulta dal francobollo non possono essere rivendicati a causa di altre anomalie. Gli errori nella presentazione delle offerte sono a carico dell’offerente. Le informazioni sul valore determinato, specialmente nel caso di collezioni, non possono essere motivo di reclamo in quanto non vincolanti e approssimative. Offerenti presenti in sala acquistano “come visionato”, dopo l’aggiudicazione non possono quindi reclamare la descrizione o le condizioni del pezzo acquistato, ad eccezione di difetti nascosti.

Tutti gli altri reclami devono essere presentati immediatamente. Gli acquirenti non presenti in sala devono fare reclamo al banditore entro otto giorni dal ricevimento o dal tentativo di consegna della merce. Se i lotti acquistati non vengono ritirati o accettati in tempo utile, il termine di reclamo si considera superato. Una proroga del termine di reclamo è possibile solo in casi giustificati e con il consenso del banditore, ma non sostituisce l’obbligo di pagamento dell’acquirente. Questo vale anche per le aggiudicazioni di lotti con offerta soggetta a riserva di perizia. Un lotto che è oggetto di un reclamo può essere restituito solo se non modificato nelle sue dimensioni e condizioni originali, altrimenti un reclamo non è più ammissibile. L’apposizione di una firma o marchio da parte di un perito non è considerata una modifica del lotto. L’esistenza del motivo del reclamo presentato deve essere comprovata da un certificato rilasciato da un perito riconosciuto con competenza territoriale. In caso di dubbio, il banditore ha il diritto di richiedere un ulteriore certificato da parte di un altro perito riconosciuto. L’acquirente deve sostenere i costi di tale verifica, se la descrizione del lotto corrisponde alla perizia o se, l’acquirente acquista comunque il lotto. In caso di reclamo giustificato verranno rimborsati al momento della restituzione del lotto, il prezzo di acquisto, comprese le spese extra e le spese di perizia; sono escluse ulteriori rivendicazioni. I reclami sono a carico del conferente. Il banditore ha anche il diritto di indirizzare I reclami direttamente al conferente. Sono escluse altre rivendicazioni di qualsiasi tipo. Tutte le rivendicazioni nei confronti del banditore si estinguono dopo due anni.


19. Lotti invenduti

Su richiesta di uno o più partecipanti all’asta, i lotti non venduti in asta alla prima chiamata possono essere acquistati dopo l’asta come facenti parte dell’asta e secondo le stesse condizioni generali di vendita e di fatturazione, al prezzo base (nel caso di lotti limitati al prezzo limite), in un momento successivo dell’asta – sia lo stesso giorno d’asta che in uno dei giorni d’asta successivi, sia senza rispettare l’ordine di chiamata dei lotti previsto, che dopo la chiamata dell’ultimo lotto previsto, per mezzo di un’offerta e con l’accettazione di tale offerta da parte del banditore d’asta anche diversi giorni (fino a due settimane) dopo, mediante l’aggiudicazione da parte del banditore d’asta valida come stipulazione del contratto di vendita.


20.  Dati personali

I partecipanti all’asta accettano espressamente che i dati personali trasmessi possano essere trattati e utilizzati per l’adempimento di tutti i diritti e gli obblighi reciproci derivanti dai contratti conclusi, nonché per indagini di mercato e scopi di marketing. I dati contrattuali saranno memorizzati automaticamente per questi scopi. I partecipanti all’asta acconsentono espressamente all’inserimento dei dati personali nella banca dati della casa d’aste e dichiarano di accettare di ricevere informative di qualsiasi tipo, salvo invio di una revoca informale che può essere effettuata in qualsiasi momento. I dati personali dei clienti non saranno trasmessi a terzi, a meno che ciò non sia necessario per adempiere agli obblighi di legge o agli obblighi derivanti dall’asta. I partecipanti all’asta accettano inoltre (salvo revoca) che i dati trasmessi possano essere utilizzati per scopi pubblicitari e trasferiti alle società partner del banditore, che possono utilizzarli per gli stessi scopi del banditore in conformità alla legge vigente sulla protezione dei dati. Il banditore d’asta ha il diritto di trasmettere i dati personali dell’acquirente in caso di ritardo prolungato nel pagamento ai conferenti interessati e, in caso di reclami di terzi contro un oggetto d’asta, di comunicare a questi ultimi i dati personali del conferente del presente oggetto d’asta e/o i dati di un deposito giudiziario dell’oggetto d’asta. I partecipanti all’asta che inseriscono i propri dati personali in modo errato o non comunicano al banditore eventuali modifiche di tali dati devono farsi carico di tutti i danni che ne derivano e in caso, di risarcire il banditore. Le consegne all’ultimo indirizzo di consegna comunicato dai partecipanti al banditore d’asta si considerano effettuate indipendentemente dal fatto che il rispettivo partecipante all’asta sia (ancora) presente.


21. Validitá legale

Il banditore è autorizzato a far valere tutti i diritti del conferente derivanti da ordini e richieste a proprio nome – anche giuridicamente. Le disposizioni relative ai contratti a distanza non si applicano ai lotti messi all’asta. Per l’esclusione di norme di conflitto non vincolanti (IPRG, UNKR, CISG) si applica il diritto austriaco. Luogo di adempimento e foro competente è Vienna, per i consumatori ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KSchG) solo se non hanno né residenza né dimora abituale in Austria e non lavorano in Austria. Il banditore ha inoltre il diritto di sporgere querela nei confronti dei debitori presso il tribunale della sua cittá di residenza. Nel caso di divergenze nei testi in altre lingue é valido esclusivamente il testo tedesco delle condizioni generali di vendita (AGB-S).


22. Validitá delle condizioni

Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni d’asta siano o diventino del tutto o in parte invalide o nulle, ciò non pregiudica la validità delle restanti parti. Tali disposizioni sono da sostituire con disposizioni che si avvicinano il più possibile al contenuto o allo scopo economico o all’intenzione effettiva o presunta delle parti interessate e che sono giuridicamente valide. Lo stesso vale per il riempimento di lacune. Finché i proprietari dei cataloghi, gli interessati e gli offerenti non si esprimono in senso contrario, affermano di acquistare il catalogo con gli oggetti in esso presenti del Terzo Reich nel rispetto dei principi costituzionali, solo a fini culturali, di arte o scienza, di ricerca o di insegnamento, di cronaca o di storia attuale o per scopi analoghi. VF AUKTIONEN GMBH e i suoi conferenti offrono e danno questi articoli solo a queste condizioni.

VF-Auktionen GmbH
Giugno 2019



 

Condizioni generali di vendita – Asta per corrispondenza

Presentando un’offerta vengono accetate le condizioni di vendita nella loro interezza e sono vincolanti!

1. Ambito di applicazione e approvazione

Le presenti condizioni d’asta (= “Condizioni generali di vendita per l´asta per corrispondenza”) si applicano su tutti i rapporti commerciali tra VF Auktionen GmbH (di seguito denominata “banditore d´asta”), Auerspergstraße 2/4a, 1010 Vienna, Austria (allo stesso tempo sede delle aste) e i partecipanti ad un’asta per corrispondenza e/o ad un’asta online attraverso una piattaforma online. La vendita di beni mobili nel campo della filatelia e della numismatica in senso lato è pubblica e volontaria. Essa si svolge nei limiti delle disposizioni giuridiche vigenti a proprio nome e fattura come evento temporaneo e in euro.

Queste condizioni generali di vendita possono essere visualizzate in qualsiasi momento sul sito web della casa d´asta (www.viennafil.com) o sulla piattaforma utilizzata per l´asta, come ad esempio www.philasearch.com e possono anche essere stampate e salvate sul proprio computer. Nel corso di una registrazione o al momento della consegna di offerte scritte come partecipante ad un´asta del banditore, esse devono essere accettate come esclusivamente vincolanti. Qualora ciò non sia avvenuto per qualunque motivo (tecnico), con l’effettiva presentazione di un’offerta scritta consegnata in qualsiasi modo, esse saranno comunque riconosciute come esclusivamente vincolanti nella versione al momento vigente. Le presenti condizioni generali di vendita si applicano anche nel caso in cui il sito web d’asta sia utilizzato da altri siti web che forniscono un accesso completo o parziale al sito web d’asta. Condizioni di vendita proposte dai partecipanti ad un´asta del banditore che contraddicono, completano o in qualsiasi altro modo discordano dalle condizioni generali di vendita non sono ammesse. Esse non hanno effetto anche se non vengono nuovamente contestate dal banditore d´asta dopo il loro ricevimento o se il banditore vuole intraprendere azioni per l’adempimento del contratto, a meno che il banditore non acconsenta espressamente per iscritto alla loro validità (parziale) o Nebenanrede o modifica delle presenti condizioni generali di vendita.


2. Condizioni di partecipazione

La partecipazione ad un’asta del banditore può avvenire direttamente presso il banditore (tramite ordini/offerte scritte, offerte online) e/o indirettamente attraverso una piattaforma d’asta come ad esempio www.philasearch.com di PhilaSearch (offerte online prima dell’asta del banditore).

La partecipazione ad un’asta per corrispondenza via internet richiede:

a) un’ unica registrazione presso il banditore d´asta di una persona fisica legalmente responsabile, con dati reali e completi, più un nome utente e una password scelti autonomamente e da mantenere segreti. Il banditore non è responsabile per danni derivanti dall’uso improprio del nome utente e della password. Persone giuridiche possono essere registrate solo tramite persone fisiche nominate e autorizzate a rappresentarle. È consentita una sola registrazione per cliente. Non è consentita l’indicazione di una casella postale come indirizzo. Il partecipante è tenuto a mantenere aggiornati i propri dati di registrazione. Il partecipante deve sostenere i danni derivanti da dati errati o non aggiornati. Il banditore d´asta si impegna a trattare i dati con assoluta riservatezza. La diffusione dei dati del cliente è consentita solo in caso di obblighi di legge o per motivi di adempimento del contratto. La partecipazione attraverso una piattaforma d’asta come PhilaSearch richiede un’ulteriore registrazione come “utente” di questa piattaforma d’asta in conformità con le “Condizioni di partecipazione” indicate nelle sue “Condizioni generali di vendita”.

b) nessuna registrazione per le aste successive


3. Lotti

I lotti messi all’asta si trovano presso la sede della casa d’aste e sono presentati in un catalogo d’asta (online) con un prezzo base di partenza per le offerte. Tutti i lotti sono corredati da illustrazioni, alcune delle quali modificate in scala e descrizioni. I lotti possono essere visionati non solo virtualmente via internet, ma anche presso la sede della casa d´aste circa una settimana prima della data dell’asta negli orari annunciati o in altri luoghi scelti dal banditore (ad esempio presso alcuni eventi filatelici). Durante la visione dei lotti, gli interessati hanno l´occasione in un colloquio personale di informarsi sulle qualitá dei lotti.


4. Scala di aumenti delle offerte


bis € 100

5

von € 100 bis € 300

10

von € 300 bis € 600

20

von € 600 bis € 1.200

50

von € 1.200 bis € 2.600

100

von € 2.600 bis € 5.000

200

von € 5.000 bis € 10.000

500

von € 10.000 bis € 25.000

1.000

von € 25.000 bis € 50.000

2.500

Über € 50.000

2.500



Le offerte non corrispondenti alla scala di aumenti saranno arrotondate per eccesso. Non sono possibili offerte sotto il prezzo base.



5. Offerte

A partire dalla presentazione del catalogo d’asta online in internet é possibile (anche piú volte) presentare le offerte per i lotti. Presentando le offerte, l’offerente commissiona e autorizza il banditore a presentare offerte durante l´asta per suo conto e, in caso di aggiudicazione, a concludere il derivante contratto di acquisto per conto dell’offerente con il banditore d´asta. Le offerte possono essere presentate sia direttamente al banditore d´asta in forma scritta (o verbalmente o telefonica con successiva conferma scritta da parte dell’offerente), sia indirettamente sotto forma di offerte online tramite una piattaforma d’asta, come ad esempio PhilaSearch, come utente registrato con le modalità da essa previste. Le offerte (scritte) presentate al banditore d´asta saranno eseguite nel rigoroso rispetto della scala di aumenti d’asta, ma senza garanzia. Le offerte scritte riportate con “in ogni caso”, “migliore” o “assolutamente” saranno espletate a discrezione del banditore fino a otto volte il prezzo base, ma non hanno diritto all’esecuzione incondizionata. In caso di offerte di stesso importo é decisivo l’ordine di ricezione delle offerte, se esso non é determinabile oppure l´orario combacia, a estrazione. Un’offerta massima presentata sarà utilizzata solo nella misura in cui è necessario superare un’offerta giá esistente o un’offerta concorrente ricevuta successivamente, con un incremento dell’offerta. È’ responsabilità dell’offerente assicurarsi che le sue offerte giungano puntualmente al banditore d´asta, per non incorrere nella possibilità che esse non vengano considerate.


In caso di offerte online, il banditore non si assume alcuna responsabilità per la creazione della connessione internet e in particolare per problemi informatici di accesso a internet, di connessione, di trasmissione, o altri problemi di guasto di qualsiasi sistema al di fuori della sfera d’influenza del banditore. Spetta a ciascun partecipante compensare l´eventuale lentezza del suo dispositivo o della connessione internet con una presentazione tempestiva delle sue offerte online (in diretta) al fine di garantire che le offerte giungano in tempo. Il banditore si impegna a fare ogni sforzo per assicurare la disponibilità e la funzionalità al 100% della piattaforma d’asta www.viennafil.com, ma non può garantirlo. Reclami nei confronti del banditore derivanti da malfunzionamenti hardware o software sulla piattaforma del banditore sono limitati ai casi di grave negligenza o dolo. Il banditore non è responsabile dell’effettiva esecuzione delle offerte. Il banditore ha il diritto, ma non l’obbligo, di correggere l´aggiudicazione di un lotto in caso di problemi tecnici o di trasmissione o di rimetterlo all´asta.

Errori nella presentazione delle offerte sono a carico dell’offerente. Eventuali richieste di informazioni sull’esistenza di offerte o sul loro importo non verranno considerate.



6. Diritti del conferente

Il banditore d´asta ha il diritto di riunire, separare, raggruppare, ritirare lotti dall’asta, classificarli fuori ordine o accettare offerte collettive per più lotti su richiesta. Egli può rifiutare offerte per un lotto – anche senza fornire motivazioni – nonchè rigettare l´aggiudicazione di un lotto, annullare un’offerta o subordinare l’aggiudicazione all’adempimento di condizioni. Il banditore ha il diritto di richiedere referenze o titoli verificabili (deposito, garanzia bancaria, ecc.) a persone sconosciute, di bloccare indirizzi IP per la sua asta, di escludere persone dall’asta e di annullare offerte già presentate. Dopo un’esclusione dall´asta, sará consentita una nuova partecipazione, sia direttamente che indirettamente tramite terzi, solo con l’espressa autorizzazione del banditore d´asta, in caso contrario la persona esclusa è responsabile per tutte le spese e i danni derivanti dalla sua attività durante l´asta, nonché di tutte le spese che si rendessero necessarie di conseguenza. L’offerente rimane vincolato alla sua offerta se un’offerta superiore successiva non è valida o viene respinta dal banditore d´asta. In caso di ambiguità, il banditore ha il diritto di annullare un´aggiudicazione e di inserire il lotto in un’asta successiva.


7. L´aggiudicazione

Se viene fatta una sola offerta su un lotto, il prezzo di aggiudicazione sarà il prezzo di partenza (base d´asta). Per lotti limitati, l’aggiudicazione del lotto al di sotto del limite, può essere subordinato all’approvazione del conferente. L´aggiudicazioni subordinate all´approvazione del conferente rimangono vincolanti per l’offerente per quattro settimane, ma non sono vincolanti per il banditore. Egli puó annullare un´aggiudicazione, offrire nuovamente l’oggetto in un’asta successiva e aggiudicarlo ad un altro offerente. Tutte le aggiudicazioni delle aste via internet avvengono in presenza e con la volontà di un responsabile del banditore che accompagna personalmente l’asta. L´aggiudicazione è la dichiarazione d’intenti del banditore con la quale accetta l’offerta più alta di un offerente.


8. Contratto di acquisto

Attraverso l´aggiudicazione come dichiarazione d’intenti del banditore d´asta, viene stipulato un contratto di acquisto tra l’offerente e il banditore, che obbliga l’acquirente ad accettare tutti i lotti a lui aggiudicati durante l’asta e a pagare l’importo totale della fattura per intero e in tempo utile. Chi compra per conto di terzi, è responsabile per questi come debitore diretto per il pagamento completo e puntuale dell’importo totale. Con la pubblicazione dell´aggiudicazione, il rischio, di perdite o danni ai lotti acquistati dall’acquirente per i quali il banditore non è responsabile, passa all’acquirente (miglior offerente), ma la proprietà diventerá effettiva solo una volta saldato l’importo totale della fattura, compresi eventuali diritti accessori di tutti i lotti acquistati dall’acquirente presso il banditore. Prima del ricevimento del pagamento dell’importo totale della fattura da parte del banditore, l’acquirente non ha alcun diritto di disporre (ad es. trasferimento o rivendita) dei lotti in suo possesso. I lotti aggiudicati possono anche essere ritirati previo appuntamento entro sette giorni dall´asta presso la casa d’aste, con pagamento in contanti.


9. Spesa per lotto

Oltre al prezzo di aggiudicazione verrá applicato un costo di 3,- € per lotto a tutti gli acquirenti privati e commerciali. Non verrà addebitato nessun supplemento.


10. Diritto di recesso (esclusivamente per aste per corrispondenza senza offerte LIVE)

L´offerente ha diritto di recesso dal contratto senza indicarne i motivi entro quattordici giorni. Il periodo di recesso è di quattordici giorni dalla data in cui l´offerente o un terzo da lui designato, ha preso possesso della merce.

Per esercitare il diritto di recesso è necessario informare:
Viennafil, VF-Auktionen GmbH, Auerspergstrasse 2, 1010 Vienna (Austria), Tel +43 1 4051457, Fax (+43) 1 405145714, E-mail: info@viennafil.com mediante una dichiarazione esplicita della decisione di recesso dal contratto, ad esempio tramite lettera, fax o e-mail . E’ possibile scaricare qui il nostro modulo di recesso: Modulo per il diritto di recesso. Al fine di rispettare il periodo di recesso, è sufficiente inviare una comunicazione dell´intenzione di esercitarlo prima della scadenza del periodo stesso.

Conseguenze del recesso
In caso di recesso dal contratto, vi rimborseremo immediatamente e non oltre quattordici giorni dalla data in cui abbiamo ricevuto la notifica, tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto, comprese le spese di spedizione (tranne eventuali spese aggiuntive derivanti dalla scelta di una spedizione diversa da quella standard da noi offerta). Per tale rimborso utilizzeremo lo stesso metodo di pagamento da voi utilizzato nella transazione originale, a meno che non venga concordato diversamente, in nessun caso vi verranno addebitate spese per tale rimborso.

Ci riserviamo il diritto di rifiutare il rimborso fino a quando non avremo ricevuto l’articolo disdettato  o fino a quando il cliente non avrà fornito la prova che la merce sia stata restituita.

Il cliente è tenuto a restituire o a consegnare la merce immediatamente e in ogni caso non oltre quattordici giorni dalla data in cui sia stata comunicata la volontá di recesso del contratto. Questo termine si considera rispettato se la merce viene spedita prima della scadenza del termine di quattordici giorni. Le spese per la restituzione della merce sono a suo carico.

Il cliente è responsabile di un’eventuale perdita di valore della merce solo se tale perdita di valore è dovuta ad una manipolazione della merce che non è necessaria per verificarne lo stato, le caratteristiche e la funzionalità.

Esclusione o scadenza anticipata del diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica ai seguenti contratti
– la consegna di beni non prefabbricati e la cui composizione è determinata da una scelta o decisione individuale del consumatore o che sono chiaramente adattati alle esigenze personali del consumatore;
Il diritto di recesso si estingue anticipatamente per i contratti
– per la fornitura di merci, se queste, dopo la consegna, sono state intrinsecate inseparabilmente con altre merci.


11. “Risoluzione alternativa delle controversie” (obbligo di informazione ai sensi dei § 19 AStG e § 4 Abs 1 Z 19 FAGG)

Organismi nazionali alternativi di risoluzione delle controversie (organismo ADR) ai sensi dell’AStG: In caso di controversia
– tra noi e un consumatore residente in Austria o in un altro stato CEE
– nessun accordo sugli obblighi derivanti da un contratto online concluso via internet per beni o servizi,
– informeremo il consumatore entro un ragionevole periodo di tempo per iscritto su un supporto dati durevole (ad esempio via e-mail) delle autorità per noi competenti per la risoluzione alternativa delle controversie (organismi ADR).
o) Internet Ombudsman,
Margaretenstr. 70/2/10, 1050 Vienna (Austria), http://www.ombudsmann.at oppure
o) Arbitrato per le operazioni dei consumatori, Mariahilferstr. 103/1/18, 1060 Vienna, http://www.verbraucherschlichtung.or.at/
(sui siti web troverete anche informazioni generali su questi organismi e sulla procedura di risoluzione delle controversie) e al tempo stesso indicheremo se parteciperemo alle procedure di risoluzione delle controversie di questi organismi ADR.


12. Risoluzione delle controversie online

Dal 15 febbraio 2016 la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma internet per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (la cosiddetta “piattaforma ODR”), che funge da punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale o alternativa delle controversie relative agli obblighi contrattuali derivanti da contratti online per beni o servizi.

La piattaforma ODR della Commissione Europea è consultabile tramite il link: http://ec.europa.eu/consumers/odr

Siamo reperibili all’indirizzo e-mail: info@viennafil.com


13. Pagamento

Il pagamento della fattura d’asta deve essere effettuato in modo tale che il banditore d´asta riceva il pagamento entro dieci giorni dal ricevimento della fattura. Qualsiasi altra modalità di pagamento richiede il previo consenso del banditore. Spese bancarie aggiuntive e differenze di cambio sono a carico dell’acquirente. Determinante è l´ammontare del credito in euro al momento del ricevimento. Se il pagamento non viene effettuato immediatamente o al più tardi 14 giorni dopo il ricevimento della fattura, salvo diversi accordi, o se i lotti non vengono accettati, il banditore ha il diritto di addebitare una maggiorazione del 4% e interessi dell’1% per ogni mese cominciato OPPURE di dichiarare che l’acquirente ha rinunciato ai suoi diritti derivanti dall´aggiudicazione e di vendere o rimettere in asta tali lotti senza preavviso. (In questo caso, l’acquirente inadempiente si fará carico delle spese e delle tasse per la nuova messa in asta e dell´eventuale perdita derivante, senza aver diritto ai proventi aggiuntivi). OPPURE di restituire la merce al conferente. I pagamenti rateali di un acquirente per più lotti messi all’asta possono, a discrezione del banditore,  essere compensati con qualsiasi reclamo dell’acquirente per qualsiasi motivo legale. In caso di ritardo nel pagamento di rate o dei termini di pagamento concordati, il banditore può esigere l’immediato pagamento dell’importo totale insoluto e addebitare gli interessi sopra indicati. In caso di non accettazione dei lotti aggiudicati, ma non oltre tre mesi dopo la data dell’asta, il banditore può addebitare al debitore la commissione d’asta persa a titolo di risarcimento. Il debitore si riserva il diritto di provare che il banditore non ha subito alcun danno o che tale danno è stato subito in misura minore.


14. Pagamento in contanti

Per pagamenti in contanti a partire da 10.000.- € è necessario presentare un documento d´identitá valido, la cui copia rimane alla casa d’aste. Nel caso di delega di rappresentanza, deve essere comunque provata l´identitá e anche l’identità della persona rappresentata. Se il cliente è un minorenne o una persona giuridica, oltre alla sua identità devono essere dimostrati anche il potere di rappresentanza e l’identità della persona rappresentata. L’identità del conferente deve essere rivelata anche nel rapporto fiduciario.


15. Contropretese

L’acquirente può compensare le contropretese nei confronti del banditore e/o del conferente solo relative alla sua responsabilità e che sono state stabilite giuridicamente o espressamente riconosciute dal banditore d´asta o dal conferente. Sono esclusi i vincoli dell’acquirente per crediti derivanti da altre transazioni con il banditore o il conferente, nella misura in cui ciò sia consentito dalla legge.


16. Obblighi di adempimento

Con la richiesta dell´acquirente di emettere una fattura da parte del banditore d´asta a nome di un terzo, il banditore riconosce solo un ulteriore obbligo di adempimento da parte del terzo. Gli obblighi e le responsabilità dell’acquirente rimangono invariati.


17. Spese di spedizione

Le spese per la spedizione raccomandata o assicurata vengono elencate trasparentemente in fattura e ammontano per una lettera standard fino a 150 gr:

  • Austria: € 10
  • Paesi dell'UE: € 20

La spedizione avviene per posta dopo il ricevimento del pagamento, oppure tramite un corriere, scelto del banditore d´asta all’indirizzo indicato dall’acquirente. Un’altra forma di spedizione richiede il previo consenso del banditore. Il rischio della spedizione è a carico dell’acquirente. Se è un cliente privato, del banditore d’asta. Per poter usufruire della copertura assicurativa, l’acquirente deve registrare con precisione il ricevimento delle spedizioni danneggiate e/o aperte e segnalare immediatamente il fatto al banditore.


18. Descrizione dei lotti

Le descrizioni dei lotti sono effettuate da esperti filatelici in base alle loro convinzioni soggettive con la massima cura e al meglio delle loro conoscenze e convinzioni. Se non diversamente indicato dalle descrizioni dei lotti, sono a solo scopo informativo, esplicativo, di classificazione e delimitazione; contengono descrizioni quali “splendido”, “eccezionale”, “lusso”, ecc. o dettagli di catalogo, affrancatura e valori nominali, o dettagli quali “gomma integra”, “totale” o “completo” rappresentano solo pareri soggettivi o impressioni soggettive di campioni casuali, e quindi non rappresentano garanzie (di qualità) ai sensi del diritto di vendita, né garanzie in senso giuridico di determinate proprietà o di determinati valori.

Presentando un’offerta su francobolli con certificato, le perizie sono vincolanti per quanto riguarda l’autenticità, la descrizione della qualità, la completezza del contenuto ed eventuali descrizioni, a meno che assieme all’offerta venga presentata una riserva per una perizia da parte di un perito riconosciuto e accettato dal banditore. Se, dopo l’acquisto, nuove scoperte e/o tecnologie hanno portato ad un cambiamento di opinione tra periti riconosciuti, sará a discrezione del banditore accettare il reclamo a spese del conferente o di respingerlo. I lotti saranno venduti nelle condizioni in cui si trovavano dal banditore. Nel caso di collezioni, lotti collettivi con due o più pezzi non descritti singolarmente, sono esclusi i reclami sull’autenticità e la qualità. Non possono essere presentati reclami per le caratteristiche descritte o riconoscibili dall’illustrazione, come margini, centratura, dentellatura o timbri. I lotti con carenze già descritte non possono essere rivendicati a causa di ulteriori imperfezioni minori. I pezzi il cui valore risulta dal francobollo non possono essere rivendicati a causa di altre anomalie. Gli errori nella presentazione delle offerte sono a carico dell’offerente. Le informazioni sul valore determinato, specialmente nel caso di collezioni, non possono essere motivo di reclamo in quanto non vincolanti e approssimative. Tutti gli altri reclami devono essere presentati immediatamente. Gli acquirenti devono fare reclamo al banditore entro otto giorni dal ricevimento o dal tentativo di consegna della merce. Se i lotti acquistati non vengono ritirati o accettati in tempo utile, il termine di reclamo si considera superato. Una proroga del termine di reclamo è possibile solo in casi giustificati e con il consenso del banditore, ma non sostituisce l’obbligo di pagamento dell’acquirente. Questo vale anche per le aggiudicazioni di lotti con offerta soggetta a riserva di perizia. Un lotto che è oggetto di un reclamo può essere restituito solo se non modificato nelle sue dimensioni e condizioni originali, altrimenti un reclamo non è più ammissibile. L’apposizione di una firma o marchio da parte di un perito non è considerata una modifica del lotto. L’esistenza del motivo del reclamo presentato deve essere comprovata da un certificato rilasciato da un perito riconosciuto con competenza territoriale. In caso di dubbio, il banditore ha il diritto di richiedere un ulteriore certificato da parte di un altro perito riconosciuto. L’acquirente deve sostenere i costi di tale verifica, se la descrizione del lotto corrisponde alla perizia o se, l’acquirente acquista comunque il lotto. In caso di reclamo giustificato verranno rimborsati al momento della restituzione del lotto, il prezzo di acquisto, comprese le spese extra e le spese di perizia; sono escluse ulteriori rivendicazioni. I reclami sono a carico del conferente. Il banditore ha anche il diritto di indirizzare I reclami direttamente al conferente. Sono escluse altre rivendicazioni di qualsiasi tipo. Tutte le rivendicazioni nei confronti del banditore si estinguono dopo due anni.


19. Lotti invenduti

I lotti non venduti durante l’asta possono essere acquistati dopo l’asta come facenti parte dell’asta e secondo le stesse condizioni generali di vendita, al prezzo base (nel caso di lotti limitati al prezzo limite) come acquisto all’asta.


20.  Dati personali

I partecipanti all’asta accettano espressamente che i dati personali trasmessi possano essere trattati e utilizzati per l’adempimento di tutti i diritti e gli obblighi reciproci derivanti dai contratti conclusi, nonché per indagini di mercato e scopi di marketing. I dati contrattuali saranno memorizzati automaticamente per questi scopi. I partecipanti all’asta acconsentono espressamente all’inserimento dei dati personali nella banca dati  della casa d´aste e dichiarano di accettare di ricevere informative di qualsiasi tipo, salvo invio di una revoca informale che può essere effettuata in qualsiasi momento. I dati personali dei clienti non saranno trasmessi a terzi, a meno che ciò non sia necessario per adempiere agli obblighi di legge o agli obblighi derivanti dall’asta. I partecipanti all’asta accettano inoltre (salvo revoca) che i dati trasmessi possano essere utilizzati per scopi pubblicitari e trasferiti alle società partner del banditore, che possono utilizzarli per gli stessi scopi del banditore in conformità alla legge vigente sulla protezione dei dati. Il banditore d´asta ha il diritto di trasmettere i dati personali dell’acquirente in caso di ritardo prolungato nel pagamento ai conferenti interessati e, in caso di reclami di terzi contro un oggetto d’asta, di comunicare a questi ultimi i dati personali del conferente del presente oggetto d’asta e/o i dati di un deposito giudiziario dell’oggetto d’asta. I partecipanti all’asta che inseriscono i propri dati personali in modo errato o non comunicano al banditore eventuali modifiche di tali dati devono farsi carico di tutti i danni che ne derivano e in caso, di risarcire il banditore. Le consegne all’ultimo indirizzo di consegna comunicato dai partecipanti al banditore d’asta si considerano effettuate indipendentemente dal fatto che il rispettivo partecipante all’asta sia (ancora) presente.


21. Validitá legale

Il banditore è autorizzato a far valere tutti i diritti del conferente derivanti da ordini e richieste a proprio nome – anche giuridicamente. Le disposizioni relative ai contratti a distanza non si applicano ai lotti messi all’asta. Per l’esclusione di norme di conflitto non vincolanti (IPRG, UNKR, CISG) si applica il diritto austriaco. Luogo di adempimento e foro competente è Vienna, per i consumatori ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KSchG) solo se non hanno né residenza né dimora abituale in Austria e non lavorano in Austria. Il banditore ha inoltre il diritto di sporgere querela nei confronti dei debitori presso il tribunale della sua cittá di residenza. Nel caso di divergenze nei testi in altre lingue é valido esclusivamente il testo tedesco delle condizioni generali di vendita (AGB-F).


22. Validitá delle condizioni

Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni d’asta siano o diventino del tutto o in parte invalide o nulle, ciò non pregiudica la validità delle restanti parti. Tali disposizioni sono da sostituire con disposizioni che si avvicinano il più possibile al contenuto o allo scopo economico o all’intenzione effettiva o presunta delle parti interessate e che sono giuridicamente valide. Lo stesso vale per il riempimento di lacune.

Finché i proprietari dei cataloghi, gli interessati e gli offerenti non si esprimono in senso contrario, affermano di acquistare il catalogo con gli oggetti in esso presenti del Terzo Reich nel rispetto dei principi costituzionali, solo a fini culturali, di arte o scienza, di ricerca o di insegnamento, di cronaca o di storia attuale o per scopi analoghi. VF AUKTIONEN GMBH e i suoi conferenti offrono e danno questi articoli solo a queste condizioni.

VF-Auktionen GmbH
Maggio 2019
 

Prego osservi le condizioni sulla privacy

Viennafil Auktionen


Viennafil 88th Auction - online Live ONLINE LIVE
14 maggio 2024

L’asta LIVE del 14 maggio è composta da oltre 2.700 lotti con una vasta offerta di francobolli dell‘ area italiana e dell’Austria, della Germania, dell’Europa ed Oltremare con le colonie inglesi.
 
- Area Italiana ca. 1.200 lotti
- Lombardo-Veneto ca.  200 lotti
- Austria oltre 700 lotti
- Europa ed Oltremare oltre 600 lotti

Condizioni brevi

Per questa asta verrà applicata una commissione del 24% + 3€ di spese per lotto.

Le spese per la spedizione raccomandata o assicurata vengono elencate trasparentemente in fattura e ammontano per una lettera standard fino a 150 gr:
Austria € 10 Paesi UE € 20

Si applicano le condizioni di vendita per d'asta pubblica (AGB-S).

Prego osservi le condizioni generali e d´asta

Lotto da Lotto fino Starting Time

martedì 14.05.2024

10002 14021 10:00 CEST
Dopo la vendita all'asta
23 aprile 2024
Viennafil 87th Auction - online Live
Lombardo Veneto, Antichi Stati Italiani, Area Italiana, Europoa ed Oltremare
14 maggio 2024
Viennafil 88th Auction - online Live
Lombardo Veneto, Antichi Stati italiani, Area Italiana, Austria, Europa ed Oltremare
04-06 giugno 2024
Viennafil 90th Live Auction
Storia postale del Lombardo Veneto, dell’Area Italiana ed Europea, collezioni di tutto il mondo
06 giugno 2024
Viennafil 89th Mail Auction
Austria, Germany, Europe, Overseas, British Commonwealth and Italy
Realizzid´asta
06 giugno 2024
Viennafil 89th Mail Auction
Austria, Germany, Europe, Overseas, British Commonwealth and Italy
04-06 giugno 2024
Viennafil 90th Live Auction
Storia postale del Lombardo Veneto, dell’Area Italiana ed Europea, collezioni di tutto il mondo
14 maggio 2024
Viennafil 88th Auction - online Live
Lombardo Veneto, Antichi Stati italiani, Area Italiana, Austria, Europa ed Oltremare
23 aprile 2024
Viennafil 87th Auction - online Live
Lombardo Veneto, Antichi Stati Italiani, Area Italiana, Europoa ed Oltremare
27 febbraio 2024
Viennafil 85th Live Auction
Asta speciale di Lombardo-Veneto con ca. 500 lotti

Nella conclusiva serie di aste "Sisi" saranno proposti ...
27 febbraio 2024
Viennafil 86th Mail Auction
Con una vasta offerta di francobolli dell‘ area italiana e dell’Austria, della Germania, dell’Europa ed Oltremare con le colonie ...
04-06 dicembre 2023
Viennafil 84th Auction - online Live
Lombardo Veneto, Antichi Stati Italiani, Area Italiana, Europoa ed Oltremare
21-23 novembre 2023
Viennafil 83rd Live Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, Tdesca ed Austriaca, Gran ...
20 settembre 2023
Viennafil 81st Mail Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, dell’Austria ed ...
19 settembre 2023
Viennafil 82nd Live Auction
Asta speciale di Lombardo-Veneto ed Austria 1850 con annullamenti

Con questa asta avviamo la graduale dispersione della ...
mag 30 - giu 01, 2023
80th Viennafil Live Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, Tdesca ed Austriaca, Gran ...
08 maggio 2023
79th Viennafil Mail Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, dell’Austria, dell&lsquo ...
20 marzo 2023
78th Viennafil Mail Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, dell’Austria, dell&lsquo ...
20 febbraio 2023
77th Viennafil Mail Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, dell’Austria, dell&lsquo ...
07 novembre 2022
76th Viennafil Mail Auction
Storia postale e francobolli del Lombardo Veneto, degli Antichi Stati Italiani, dell’Area Italiana, dell’Austria ed Europa
19 settembre 2022
74th Viennafil Mail Auction
Vasta offerta di francobolli dell‘ area italiana, della Germania, delle colonie inglesi e dell‘Austria.
mag 31 - giu 03, 2022
73rd Viennafil Live Auction
Viennafil vi invita alla sua asta e siamo lieti di essere riusciti a mettere insieme un'offerta interessante con un focus sull&rsquo ...
02 maggio 2022
72nd Viennafil Mail Auction
L’asta per corrispondenza del 2 maggio (chiusura alle ore 23) è composta da oltre 3000 lotti con un vasta offerta di ...
24 febbraio 2022
71st Viennafil Live Auction
Francobolli dell‘ area italiana e di lotti. Austria, Europa ed Oltremare oltre
14 febbraio 2022
70th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 14 febbraio (chiusura alle ore 23) è composta da oltre 3000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
nov 30 - dic 02, 2021
69th Viennafil Live Auction
Filatelia internazionale con focus su Austria, Italia e collezioni
08 novembre 2021
68th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 8 novembre (chiusura alle ore 23) è composta da oltre 3000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
20 settembre 2021
67th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza è composta da ca. 3000 lotti con un vasta offerta di francobolli dell‘ area italiana, dell‘Austria e delle ...
giu 30 - lug 02, 2021
66th Viennafil Live Auction
Viennafil vi invita alla sua asta e siamo lieti di essere riusciti a mettere insieme un'offerta interessante con un focus sull&rsquo ...
26 aprile 2021
65th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 26 aprile (chiusura alle ore 23) è composta da oltre 3000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
22 febbraio 2021
64th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 22 febbraio (chiusura alle ore 24) è composta da ca. 3000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
16-18 dicembre 2020
63rd Viennafil Live Auction
Viennafil vi invita alla sua asta e siamo lieti di essere riusciti a mettere insieme un'offerta interessante con un focus su Austria, ...
17 novembre 2020
62nd Viennafil Mail Auction
2500 lotti con un vasta offerta di francobolli dell‘ area italiana e dell‘Austria.
15 settembre 2020
61st Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 15 settembre (chiusura alle ore 24) è composta da ca. 2700 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
24-25 giugno 2020
Viennafil 60esima asta
Viennafil vi invita alla sua asta e siamo lieti di essere riusciti a mettere insieme un'offerta interessante con un focus su Austria, ...
10 marzo 2020
56th Viennafil Auction - online Live
L'asta LIVE di martedì 10 marzo 2020 inizia alle 17:00 e ...
25 febbraio 2020
57th Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 25 febbraio (chiusura alle ore 24) è composta da oltre 2.700 lotti con una vasta offerta di ...
06 dicembre 2019
55th Viennafil Auction - online Live
L`asta LIVE del 6 dicembre 2019 inizia alle ore 13 ed è composta da ca. 700 lotti.

    • Area ...
12-14 novembre 2019
54th Viennafil Live-Auction
La nostra asta di novembre affascinerà con una moltitudine di collezioni importanti:
- "Regno delle due Sicilie" ...
24 settembre 2019
53rd Viennafil Mail-Auction
Philately and postal history from Italy, Austria, Germany to worldwide
14-16 maggio 2019
52nd Viennafil Auction
La nostra asta primaverile affascinerà con una moltitudine di collezioni importanti:
- "Regno delle due Sicilie" ...
26 marzo 2019
51st Viennafil Mail-Auction - Lombardo-Veneto
L`asta per corrispondenza del 26 marzo (chiusura alle ore 24) è composta da oltre 1.500 lotti del Lombardo-Veneto.
05 marzo 2019
50th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 5 marzo (chiusura alle ore 24) è composta da ca. 5.000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
10 dicembre 2018
49th Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 10 dicembre (chiusura alle ore 24) è composta da ca. 2.000 lotti con un vasta offerta di francobolli ...
12-13 novembre 2018
48th Viennafil Auction
Il focus dell`asta di novembre è la ripartizione della seconda parte della famosa „Collezione Stern“  del ...
18 settembre 2018
47th Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 18 settembre (chiusura alle ore 24) è composta da oltre 5.000 lotti con un vasta offerta di ...
12 giugno 2018
46th Viennafil Mail-Auction
 4.000 lotti con un vasta offerta di francobolli del Lomardo-Veneto ...
18-19 maggio 2018
45th Viennafil Auction
Il focus dell`asta di maggio è la ripartizione della famosa „Collezione Stern“  del Lombardo-Veneto e di una ...
21 febbraio 2018
44th Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 21 febbraio (chiusura alle ore 24) è composta da più di 4.500 lotti con un vsta offerta di ...
26 gennaio 2018
43th Viennafil Auction
L`asta LIVE del 26 gennaio inizia alle ore 16 ed è composta da ca. 1.300 lotti.
 
- Area Italiana con  500 ...
13 dicembre 2017
42th Viennafil Mail-Auction
L`asta per corrispondenza del 13 dicembre (chiusura alle ore 24) è composta da 2.500 lotti.
 
- Area Italiana con ...
15-16 novembre 2017
40th Viennafil Auktionen Auction
Il focus dell`asta di novembre è la ripartizione di una collezione  della Sardegna, dei Fiscali del Lombardo-Veneto e del Regno ...
20 ottobre 2017
41th Viennafil Auktionen Auction
L`asta LIVE del 20 ottobre inizia alle ore 17 ed è composta da ca. 1.000 lotti.
 
- Area Italiana con  350 ...
19 settembre 2017
39th Viennafil Mail Auction
L`asta per corrispondenza del 19 settembre  (chiusura alle ore 24) è composta da 4.100 lotti.
 
- Area ...
21 luglio 2017
36th Viennafil Auction
International auction offer with strong section Italian and Austrian territorries.
07 giugno 2017
38th Viennafil Auction

L`asta per corrispondenza del 7 giugno (chiusura alle ore 24) è composta da 2.700 lotti.

- Area Italiana con 1.300 ...

10-11 maggio 2017
37th Viennafil Auction

Il focus dell`asta di maggio è la vasta offerta del Lombardo-Veneto e l`interessante gamma di collezioni.

L`asta ...

13 dicembre 2016
34th Viennafil Mail Auction
This Mail Auction on December 13th includes about 2500 Lots.
·         Italy with ...
26 novembre 2016
31th Viennafil Auction
Sabato 26 novembre alle ore 12.30 inizia la prima ASTA-LIVE in occasione della 127aVeronafil. Più di 450 ...
09-10 novembre 2016
33rd Viennafil Auction
International auction sale with strong section Austria and Italia. Highlights of the auction ispostal history from Trentino-Alto Adige and ...
11-12 maggio 2016
30th Viennafil Auction
Featuring the Dr. Del Bianco "Mediterranean Ship Mail" collection.

Also including Lombardy-Venetia, British ...
23 febbraio 2016
28th Viennafil Auction
Almost 1,800 lots with a focus on Italy and Austria. Including many lots from Germany, Europe, Overseas and the British Commonwealth.
09 dicembre 2015
26th Viennafil Auction

Online auction sale offering more than 2,400 lots from the Italian areas. Emphasized postal history including the dissolution of an ...

13-14 novembre 2015
25th Viennafil Auction
The highlight of the November auction is the dissolution of an airmail collection from Italian East Africa.
A total of approximately ...
23 settembre 2015
24th Viennafil Auction
Viennafil Auctions presenting their September 23 online auction sale (bids accepted by midnight) including the following areas:
- ...
24-25 aprile 2015
23rd Viennafil Auction
Our auction in April features the dissolution of an air mail collection with focus on Italy. We auction more than 3,000 ...
03-04 ottobre 2014
22nd Viennafil Auction
international auction offer with strong section Italian and Austrian territorries.
15 marzo 2014
21st Viennafil Auction
The highlight of the March auction is the collection of "Printing specialities" from the 2nd Republic of Austria.
The ...
08-09 novembre 2013
Viennafil 20th Auction
The two highlights of the November auction are the collections of "British occupation of the Italian colonies in Africa" and ...
07-08 giugno 2013
19th Viennafil Auction
The highlights of this auction are the multi-award winning exhibition collection "Collezione Treviso", a postal history ...
08-09 febbraio 2013
18th Viennafil Auction

In our February auction approximately 2300 lots will be sold with the following focus:

Postal History:
-  ...

05-06 ottobre 2012
Viennafil auction sale
In our autumn auction approximately 1900 lots will be sold with the following focus:

Postal History:
-  ...
11-12 maggio 2012
Viennafil auction sale
Auction specialized on issues from Austria, Italy and Germany, Auction includes specialized collection "Fabius" of old italian ...
10 dicembre 2011
Viennafil auction sale
International auction with strong section in Germany and Territorries as well as Austria and Italy
03 giugno 2011
Viennafil auction sale
International auction with strong section in Germany and Territorries as well as Zeppelin and Air mail.
11 dicembre 2010
Viennafil auction sale
international auction sale including the sale with strong sections of issues from Austria and Italy
14 maggio 2010
Viennafil auction sale
international auction sale including the sale with strong sections of issues from Austria and Italy
20 settembre 2008
Viennafil special WIPA auction
Rarity auction sale during the Vienna international philatelic exhibition 2008. High valued selection of rarities from all over the world. ...